Progetto Fuoco 2020 | Verona 19-22 febbraio

Si avvicina Progetto Fuoco 2020 la dodicesima edizione dell’appuntamento biennale di Verona su pellet e riscaldamento organizzato da Piemmeti Spa. Eventi attesissimo da tutti gli operatori italiani ed stranieri attivi in questo settore, ma anche dai tanti consumatori che stanno progettando soluzioni a maggiore efficienza per il riscaldamento della propria casa.
Dal 19 al 22 febbraio 2020 nella consolidata location di Veronafiere, un complesso che – per dimensioni, organizzazione e posizione – è uno dei pochi in Italia in grado di gestire un evento di tale importanza. Questa fiera mondiale su impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna registra, infatti, ad ogni edizione numeri da record.
- 800 aziende provenienti da 40 Paesi
- 130.000 metri quadrati di superficie espositiva
- 75.000 visitatori attesi provenienti da 70 paesi
- 250 giornalisti accreditati
- Esposizione di oltre 3500 prodotti (300 dei quali funzionanti, grazie all’impianto di aspirazione fumi)
- Collaborazioni scientifiche con AIEL (partner tecnico), Università di Padova TeSAF, Anfus, Assocosma e tutte le principali associazioni del settore
Espositori
Gli espositori di Progetto Fuoco 2020 saranno circa 800 di cui almeno il 40% provenienti da altri Paesi. Verranno suddivisi per categoria merceologica per migliorare l’esperienza dei visitatori.
I Padiglioni 2 e 3 ospiteranno gli espositori delle categorie “Caldaie e grandi impianti a biomassa” e “Legna da ardere e pellet“. Nei Padiglioni 4, 5, 6 e 7 sarà invece possibile trovare le aziende che promuovono la vendita di “Stufe a legna e pellet”, “Caminetti ed inserti” e delle “Cucine a Legna” con l’unica eccezione del Pad.5 nel quale al posto delle cucine a legna ci saranno le cosiddette “Stufe ad accumulo”.
Il Padiglione 9 è il più esteso ed ospita aziende delle categorie: “Fumisteria”, “Componentistica”, “Accessori”, “Camini ed inserti”, “Stufe a legna e pellet”.
Resta il Pad.1 che è dedicato alla ECO HOUSE e le aree scoperte fra l’ingresso ed i padiglioni 6 e 4 dedicate al PROGETTO BOSCO.
L’elenco completo degli espositori visita Elenco espositori aggiornato al 11/02/2020.
Visitatori
I visitatori di Progetto Fuoco sono i titolari di piccole medie imprese di rivendita al dettaglio, distributori, professionisti, ecc. che operano nel settore del riscaldamento a legna. Operatori di settore interessati al tema del risparmio sui costi energetici, della sostenibilità (perché il legno è rinnovabile e l’energia prodotta è pulita e sicura) o degli incentivi sul Conto Termico messi a disposizione del Governo.
Qui l’elenco completo delle Categorie merceologiche in mostra Porgetto Fuoco.
Qui il Modulo per la richiesta di informazioni alla Segreteria Organizzativa dedicato ai visitatori.
Convegni
Dal Mercoledì al Sabato si susseguirà una lunga serie di convegni alternati a momenti di formazione che vedranno gli interventi delle più importanti istituzioni ed associazioni del settore quali AIEL, ASSOCOSMA, ANFUS e molte altre.
- Convegni ANFUS dedicati a Fumisti e Spazzacamini
- Programma completo dei convegni e degli eventi a Progetto Fuoco da Mercoledì 19 a Sabato 22 Febbraio 2020.
Aree tematiche
- PROGETTO BOSCO La nuova area tematica di Progetto Fuoco dedicata al bosco e alla meccanizzazione forestale.
- ECO HOUSE Interamente dedicato ai materiali e alle tecnologie per l’efficienza energetica. Edifici domotici, hotel, palestre e centri benessere possono essere all’avanguardia grazie all’impiego di sistemi di raffrescamento/riscaldamento che combinano diverse soluzioni accanto a materiali per la miglior resa degli ambienti.
- PROGETTO CUOCO Progetto dedicato alla cucina a legna: ecologia, tecnologia e design uniti alla tradizione.
- GIVE-ME FIRE INNOVATION VILLAGE Il primo concorso rivolto alle imprese innovative italiane ed europee del settore del riscaldamento e dell’energia prodotti dalla legna, promosso da Progetto Fuoco e Blum, in collaborazione con Aiel – Associazione Italiana Energie Agroforestali.
Biglietti
Come e dove acquistare i biglietti di ingresso a Progetto Fuoco 2020 e come ottenere biglietti di ingresso interi, omaggio o gratuiti e ridotti. oltre un biglietto speciale per le famiglie.
BIGLIETTO INTERO
Per acquistare i biglietti interi in prevendita è sufficiente compilare l’apposito modulo per la registrazione on-line direttamente dal sito della fiera scontato a 15 € anziché 18 €. Una volta compilato il modulo si giunge ad una pagina dove occorre specificare il numero di biglietti che si intende acquistare fino ad un massimo di 10 biglietti.
A questo punto si preme sul pulsante “Continua” e si inseriscono le generalità del visitatore: Nome, Cognome, Nazione, provincia e e-mail (Attenzione: indicare l’indirizzo e-mail a cui si desidera ricevere i biglietti di ingresso). Quindi si prosegue cliccando sul pulsante “Avanti”.
Infine si giunge alla pagina del pagamento che può essere fatto con carta di credito dei circuiti: VISA, MASTER CARD e AMERICAN EXPRESS.
BIGLIETTO RIDOTTO
Il biglietto ridotto ha un costo di € 12,00 e viene rilasciato in biglietteria nei seguenti casi:
- Gruppi di minimo 16 persone previa richiesta alla Segreteria Organizzativa
- Coupon allegati a riviste
Il biglietto ridotto non è acquistabile on-line.
BIGLIETTO OMAGGIO
Chi non dispone di un biglietto omaggio fornito dagli espositori in qualità di cliente può comunque ottenere un ingresso gratis nei seguenti casi:
- Bimbi e ragazzi da 1 a 14 anni
- Disabili e accompagnatore
- Gruppi di oltre 10 studenti degli Istituti Superiori. I Gruppi dovranno presentarsi alle biglietterie muniti di elenco nominativi redatto su carta intestata dell’istituto e di autorizzazione della Segreteria Organizzativa; è richiesto inoltre l’accompagnamento di almeno un insegnante.
BIGLIETTO FAMILY
Biglietto dedicato alle famiglie valido solo per Sabato 22 febbraio: con il costo di un biglietto intero si entra in due ad un costo netto di 9€ a testa. Il biglietto family non è acquistabile on-line.
Orari di apertura
L’area espositiva sarà visitabile nei giorni mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 9,00 alle 18,00. Chiusura delle uscite alle ore 18,30.
Come arrivare
Verona si trova all’incrocio tra le direttive Venezia (115km) – Milano (160km) e Brennero (220km) – Bologna (140km) facilmente raggiungibile tramite Autostrada o Ferrovia.
La fiera dista circa 3 km dal centro città, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e dal casello “Verona Sud” dell’Autostrada Venezia-Milano. Una comoda superstrada permette di raggiungere velocemente l’aeroporto internazionale Valerio Catullo.
Una volta raggiunta la città di Verona ci si può muovere con taxi, servizi transfer e i mezzi pubblici di trasporto. Mentre se si arriva in auto si può posteggiare nei numerosi parcheggi (vedere la sezione seguente di questa pagina).
Nel quartiere fieristico si può entrare da due ingressi: CANGRANDE e SAN ZENO (vedi mappa sopra).
AUTOBUS DI LINEA E NAVETTE
Linee feriali
- n.21 – 22 frequenza 20″, fermata Viale dell’Agricoltura
- n.61 frequenza 30″, fermata Viale del Lavoro
Linee Sabato
- n.21 – 22 frequenza 30″, fermata Viale dell’Agricoltura
- n.61 frequenza 40″, fermata Viale del Lavoro
- Bus-Navetta dalla Stazione alla Fiera e ritorno
Linee Domenica
- n.91 – 98 frequenza 40″, fermata Via Roveggia
- n.94 frequenza 40″, fermata Via Scuderlando, al ritorno dalla fiera fermata Viale dell’Agricoltura
SERVIZIO NAVETTA AEROPORTO CATULLO
Durante durante i giorni di manifestazione è attivo il servizio bus-navetta dall’Aeroporto Catullo di Verona al quartiere fieristico Veronafiere e viceversa.
Parcheggi
Veronafiere dispone di una serie di grandi parcheggi facilmente accessibili sia per chi proviene dalla città che dall’autostrada, posizionati nelle immediate vicinanze degli ingressi al Quartiere Fieristico:
- Parcheggio Multipiano, in Viale dell’Industria, che può contenere 2.000 posti auto
- Parcheggio Multilivello Re Teodorico, anch’esso in Viale dell’Industria, con capacità 1.400 posti
- Parcheggio P3 (all’ex Mercato Ortofrutticolo) in Viale del Lavoro, che può accogliere 2.000 mezzi
In aggiunta ai parcheggi posti attorno al Quartiere Fieristico, e organizzati secondo le necessità di manifestazione, Veronafiere ha a disposizione ulteriori spazi posti in prossimità delle uscite autostradali o tangenziali, spazi che permettono di raggiungere un totale di 12.300 posti auto.
Divieti
Ecco cosa è vietato fare in fiera a Progetto Fuoco 2020:
- Non è consentito riprendere o fotografare prodotti e ambienti presenti all’interno della fiera.
- I minori devono essere accompagnati da un tutore.
Link utili per la fiera
Contatti Progetto Fuoco
Piemmeti S.p.a. Via San Marco 11/c – 35129 Padova, c/o Palazzo Tendenza – 4 piano int. 66
tel. +39 049 875 3730 fax +39 049 875 6113 email info@piemmetispa.com
Diventa RIVENDITORE Pelletit
ENTRA OGGI NEL NETWORK PELLETIT
- Visibilità: inserisci la tua attività nel portale per raggiungere più clienti nella tua zona
- Offerte dedicate: ricevi le offerte in tempo reale da importatori e distributori per acquistare pellet migliore al miglior prezzo
Sei un PRIVATO?
SCOPRI I RIVENDITORI PELLETIT
Vuoi ricevere aggiornamenti sui prezzi del pellet al dettaglio nella tua provincia?
Gratis e senza impegno!